Via Santa Lucia n. 107
80132 - Napoli
081 7640501
081 8562103
Copyright 2018
La pandemia che ha colpito il mondo intero ancora non ha cessato di far sentire la sua gravosa ed ossessiva presenza tra noi. Nel campo medico ed in particolare in quello della oftalmologia, questo ha comportato la necessita’ di immaginare ed attuare una nuova organizzazione del lavoro che , da una parte riduca in modo assoluto il rischio contagio per tutte le persone coinvolte, dall’altra consenta, comunque, il mantenimento degli elevati standard di qualità a cui la moderna medicina ci ha abituati. Lo Studio Oculistico Lepre, prima della riapertura, avvenuta agli inizi di Maggio, ha posto in essere l’adeguamento delle strutture di studio alle più rigorose ed attuali normative Nazionali e Regionali per quanto attiene le misure anti contagio. I protocolli attuati, in linea con le direttive della Società Oculistica Italiana (vedi dopo) prevedono un percorso modulare che associ a tutte le più moderne pratiche di sanificazione ambientale e strumentale, l’utilizzo regolare e costante dei devices sanitari personali, l’organizzazione del distanziamento sociale, la autocertificazione del paziente.
Società Oftalmologica Italiana
La SOI, Societa Oftalmologica Italiana ha recentemente espresso delle Linee Guida Covid a cui la Studio Oculistico Lepre si rifa’ integralmente. Esse prevedono una rigorosa applicazione di protocolli di prevenzione medica ed ambientale ed una attenta esecuzione di prassi consolidate per la riduzione del rischio infettivologico.
Sanificazione ambientale e strumentale
Arieggiamento frequente e ripetuto dell’ambiente
Sanificazione di tutti gli ambienti di Studio con Ozono Gassoso ai sensi del D.Lgs. 81/200
Detersione Pulizia e Sanificazione di tutte le superfici di Studio con prodotti specifici a base di ipoclorito di sodio ed alcool 70%
Detersione, Pulizia e Sanificazione di tutti gli strumenti medici.
Tutti i procedimenti di sanificazione ambientale, organizzati per data e per settori specifici, vengono regolarmente segnalati nel “registro ambientale” dove sono regolarmente controfirmati dall’operatore responsabile.
Prevenzione e Sicurezza
All’ingresso in studio è previsto il passaggio su tappetino adesivo a fogli staccabili, antimicrorganismi.
I pazienti , in sala di ingresso, disinfettano le mani con i nostri prodotti, presenti in molteplici punti di smistamento, e ricevono, se sprovvisti, mascherina chirurgica e guanti mono uso in lattice.
I pazienti e gli accompagnatori firmano la autocertificazione dove sono riportati: i quesiti a cui hanno precedentemente risposto durante il triage telefonico (prevista per i pazienti), la temperatura corporea rilevata, la data e l’ora del triage telefonico per se stesso e per il proprio accompagnatore. Affisse al muro i certificati di sanificazione e la documentazione SOI.
Il personale di studio accoglie i pazienti fornito di mascherina FFP2, guanti monouso, caschetto di protezione in plexiglas.